top of page
How To Start Seeing Colors.jpg

I FORMATORI

1.png

Kaaj Tshikalandand

Formatrice

2.png

Stefania N'Kombo

Formatrice

4.png

Anthony

Chima

Formatore

Formatrice

Formatrice

Formatore

Corso di 14 ore (2 ore a settimana per 7 settimane), 3 formatori.

Storia, antropologia, origini dell’oppressione razziale, attualità, femminismo e intersezionalità.

Argomenti
Trattati

Modulo I

Storia, antropologia, origini dell’oppressione razziale, attualità, femminismo e intersezionalità.

01

Cenni storici:

schiavismo, colonialismo, rivoluzioni e diritto universale

Con Kaaj Tshikalandand

2 ore 

03

La decolonizzazione in 10 punti

​a. Culto, relazioni ed economia

​

  • Religione e comunità: non è sincretismo o animismo tutto quello che non si capisce

  • Relazioni familiari e amorose

  • Stato e collettività: lingua, identità e autodeterminazione.

  • Il problema dell’eurocentrismo

  • Capitalismo vs. Economie sostenibili

​

Con Kaaj Tshikalandand

2 ore 

​

05

La decolonizzazione in 10 punti

​c. Questione di sguardo

​

  •  White gaze e White fragility

  • Superare l’esotizzazione e la feticizzazione del corpo nero: #notjusthair, pornografia e dolore

​

Con Stefania N'Kombo

2 ore 

​

07

Intersezionalità: cosa significa e cosa implica a livello politico, emotivo e psicologico. Di vita, diritto all’esistenza e sopravvivenza

Con Anthony Chima

2 ore 

​

02

Il soggetto occidentale e l’alterità come oggetto razzializzato: le tappe da oggetto a soggetto

Con Stefania N'Kombo

2 ore

​

04

La decolonizzazione in 10 punti

​b. Appartenenza e rifiuto

​

  • Essere neri in Italia

  • La questione della cittadinanza

  • Il ricatto dell’integrazione

​

Con Anthony Chima

2 ore 

​

06

Il femminismo è prima di tutto antirazzismo: bias ed errori di narrazione perpetuati dal femminismo bianco liberale

Con Stefania N'Kombo

2 ore

​

Untitled design.png

Coodinatrice Progetto

Giulia Trapuzzano è docente formatrice, Digital Strategist, Copywriter e Media Relations Specialist. 

​

Dal 2009 si occupa di scrittura creativa e comunicazione. Nel 2018 ha ideato un corso sulla rappresentazione delle minoranze nei media - con focus specifici su pubblicità, cinema e serialità televisiva - al quale ci siamo ispirati per la realizzazione della seconda parte di “How to Start Seeing Colours”.

​

Dal 2021 collabora come formatrice con Action Aid, per la quale ha ideato diversi workshop a tema Public Speaking e Digital Engagement, ed è attivista per la campagna “Dalla parte giusta della storia”.

bottom of page